Durante tutti i percorsi sarà possibile prendere visione di opere, oggetti di arredo e istallazioni nell’ambito dell’iniziativa Quirinale contemporaneo
È richiesta la prenotazione almeno 5 giorni prima della data della visita.
I visitatori dovranno presentarsi 10 minuti prima dell’inizio della visita, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Qualora i dati anagrafici dei nominativi, indicati al momento della prenotazione, non coincidano con i dati risultanti dai documenti, non sarà consentito l’accesso.
I minori di 12 anni devono essere accompagnati da un adulto.
Non è consentito l’ingresso di animali domestici.
All’interno della Tenuta è presente un’area ristoro “La Dispensa” che si raggiunge a conclusione del percorso di visita dove il visitatore ha la possibilità di usufruire a proprie spese del servizio bar/ristorazione comunicandolo al personale accompagnatore la mattina stessa o prenotando in anticipo al numero di telefono 0651098134. In loco è altresì possibile consumare un proprio pranzo al sacco all’aperto in apposita area pic-nic.
Il biglietto è nominativo e vincolato ad una data e ad un orario. In caso di ritardo rispetto all’orario previsto per la visita non sarà più possibile accedere in Tenuta. La data e l’orario di visita non possono essere modificati e il biglietto non è rimborsabile.
In occasione di eventi istituzionali o di maltempo il percorso potrebbe subire variazioni e/o riduzioni a causa dell’inaccessibilità di alcuni ambienti. Nei suddetti casi non è previsto il rimborso, neanche parziale, del biglietto di ingresso.
Le visite prenotate potrebbero altresì essere annullate per sopravvenuti impegni istituzionali. In tal caso sarà possibile effettuare la visita in altra data ovvero ottenere il rimborso di quanto versato.
La visita è accompagnata da personale dipendente e volontario appartenente alle associazioni WWF, Lipu, Legambiente e Touring Club Italiano. Affiancano la visita studenti universitari selezionati attraverso bandi CRUI (Conferenza dei Rettori Universitari Italiani).
La visita è in lingua italiana.
Per i percorsi naturalistico e archeologico è obbligatorio l’uso di calzature tecniche per attività all’aperto. Si richiede l’utilizzo di abbigliamento consono al rispetto dei luoghi istituzionali.
Le visite hanno un costo di 2,50 euro, comprensivo della prenotazione obbligatoria.
Carta di credito in caso di acquisto di biglietti on line e tramite Call center. Carta di credito, bancomat o contanti in caso di acquisto presso l’INFOPOINT.
Dal 04 ottobre al 16 novembre 2025 (informazioni sul percorso).
Partenza: ore 08:45
Uscita orientativa senza pranzo: ore 13.30/13:45
Uscita orientativa con sosta pranzo (costo extra ticket): ore 15:00/15:30
Dal 04 ottobre al 16 novembre 2025 (informazioni sul percorso).
Partenza: ore 09:15
Uscita orientativa senza pranzo: ore 13.30/13:45
Uscita orientativa con sosta pranzo (costo extra ticket): ore 15:00/15:30
Dal 04 ottobre al 16 novembre 2025 (informazioni sul percorso).
Partenza: ore 10:15
Uscita orientativa senza pranzo: ore 13.30/13:45
Uscita orientativa con sosta pranzo (costo extra ticket): ore 15:00/15:30