Presidenza della Repubblica

Prenota la visita

 

Aree link prenotazione

Contenuto testuale


Modalità di prenotazione

  • Percorso artistico-istituzionale: Cortile d’Onore, Piano Terra, Piano Nobile e Appartamenti Imperiali - durata media h 1:20’.
  • Percorso tematico: Vasella, Giardini e Carrozze - durata media h 1:20’.
    La Vasella è momentaneamente interdetta, il percorso comprenderà, oltre Giardini e Carrozze, altri ambienti del Palazzo.
  • Quirinale Contemporaneo: Cortile d’Onore, Piano Terra, Piano Nobile e Appartamenti Imperiali – Percorso dedicato alla collezione di opere d’arte e oggetti di design contemporanei - durata media h 1:20’.
  • prenotazione on line
  • Call center per visite e prenotazioni, tel. 06 42012191
    dal lunedì alla domenica dalle 09:00 alle 17:00
  • INFOPOINT
    Centro informazioni e prenotazioni, Salita di Montecavallo 15 (Roma). Operativo martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 9.00 alle 17.00.

Le visite sono organizzate in gruppi con ingresso ogni trenta minuti.

Il biglietto è nominativo e vincolato ad una data e ad un orario. La prenotazione non può essere modificata e il biglietto non è rimborsabile. In caso di ritardo rispetto all’orario previsto per la visita non sarà più possibile accedere al Palazzo.

In occasione di eventi istituzionali o di maltempo il percorso potrebbe subire variazioni e/o riduzioni a causa dell’inaccessibilità di alcuni ambienti. Nei suddetti casi non è previsto il rimborso, neanche parziale, del biglietto di ingresso.

Le visite prenotate potrebbero altresì essere annullate per sopravvenuti impegni istituzionali. In tal caso sarà possibile effettuare la visita in altra data ovvero ottenere il rimborso di quanto versato.

La visita è accompagnata da personale volontario. A tal fine sono state stipulate convenzioni con la “Sapienza - Università di Roma”, l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, l’Università degli Studi Roma Tre e il Touring Club Italiano.

La visita del Palazzo del Quirinale non comprende l’accesso alle mostre in corso, ad eccezione di quelle allestite nei percorsi di visita.

La visita è in lingua italiana.

I visitatori dovranno presentarsi 15 minuti prima dell’inizio della visita, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità. Qualora i dati anagrafici dei nominativi, indicati al momento della prenotazione, non coincidano con i dati risultanti dai documenti, non sarà consentito l’accesso.  

I minori di 12 anni devono essere accompagnati da un adulto.

È richiesto un abbigliamento appropriato.

Visite scolastiche - Per l’ a.s. 2024/2025 il calendario è al completo

Le richieste di visita da parte degli istituti scolastici devono essere inviate direttamente al Palazzo del Quirinale, tramite PEC all’indirizzo: protocollo.centrale@pec.quirinale.it, o in alternativa per posta ordinaria all’indirizzo “Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica – Servizio beni artistici e apertura al pubblico delle sedi presidenziali – Via del Quirinale, 00187 Roma”.

Le istanze potranno essere inviate a partire dal 1° luglio e verranno elaborate in ordine di arrivo fino ad esaurimento della disponibilità.

Tuttavia, in ragione dell’elevata richiesta e in un’ottica di rotazione, si darà precedenza agli istituti che non hanno mai effettuato la visita al Palazzo del Quirinale.

Per l’a.s. 2024/2025 è ancora possibile prenotare il percorso storico-artistico presso la Tenuta di Castelporziano, maggiori indicazioni a questo link.