“L'eredità di Luigi Einaudi: la nascita dell'Italia repubblicana e la costruzione dell'Europa”
Galleria fotografica
Lo studio di Luigi Einaudi da Governatore della Banca d’Italia (1945 – 1948), Archivio Storico Fotografico della Banca d’Italia, Roma
Caricatura di Luigi Einaudi, disegnata da Amintore Fanfani, Marzo 1948. Archivio Fondazione Luigi Einaudi di Torino
Luigi Einaudi durante il periodo di Presidenza della Repubblica 1948 – 1955. Archivio Famiglia Einaudi, Dogliani, Roma
Ciotola in legno, con una vistosa crepa, appartenente al padre, Lorenzo, esattore di tasse a Carrù, da lui riparata, cucita insieme con uno spago. Simbolicamente rappresentava per Luigi Einaudi il duro lavoro, anche umile, svolto dai genitori, e l’alto valore del risparmio, anche nei piccoli gesti quotidiani. Collezione Famiglia Einaudi
Visita del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga alla Fondazione Luigi Einaudi di Torino, 1990. Archivio Fondazione Luigi Einaudi di Torino
Luigi Einaudi a due anni. Archivio Fondazione Luigi Einaudi di Torino
Bastone da passeggio. Collezione Famiglia Einaudi
Pranzo di Natale al Quirinale per i bambini poveri, 1949. Archivio Fondazione Luigi Einaudi di Torino
La carta della Costituente: contrassegni e risultati nei 32 collegi elettorali. Archivio Fondazione Luigi Einaudi di Torino
Luigi Einaudi con la famiglia nel cortile di San Giacomo.
Archivio Famiglia Einaudi, Dogliani, Roma
Luigi Einaudi accoglie ospiti nel suo studio ufficiale
di rappresentanza al Quirinale (1948 – 1955).
Archivio Fondazione Luigi Einaudi di Torino