Presidenza della Repubblica

Contenuto testuale

La visita

"Il mondo a Roma negli affreschi del Quirinale"

Percorso temporaneo di visita

11 aprile - 13 luglio 2025

A partire dall’11 aprile la Presidenza della Repubblica avvierà una serie di visite speciali collegate alla mostra “Barocco globale. Il mondo a Roma nel secolo del Bernini”, che si terrà alle Scuderie del Quirinale dal 4 aprile al 13 luglio 2025.


  • prenotazione online
  • Call center per visite e prenotazioni, tel. 06 42012191
    dal lunedì alla domenica dalle 09:00 alle 17:00
  • INFOPOINT
    Centro informazioni e prenotazioni, Salita di Montecavallo 15 (Roma). Operativo martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 9.00 alle 17.00.

Le visite saranno dedicate anzitutto a uno degli ambienti più importanti del Palazzo del Quirinale, il Salone dei Corazzieri, dove si potrà ammirare lo straordinario ciclo di affreschi del 1616 nel quale furono immortalati gli ambasciatori provenienti dall’Africa, Asia e Vicino Oriente, ricevuti a Roma da papa Paolo V nei primi anni del ‘600. Con il fregio del Salone dei Corazzieri – ambiente all’epoca denominato Sala Regia – il pontefice volle affidare alla storia i vividi ritratti di ambasciatori venuti a Roma da paesi lontani, mossi dalla necessità incontrare il papa e dunque di avvicinarsi, sia pur con diverse intenzioni, al mondo cattolico. Il consueto repertorio allegorico tipico delle decorazioni monumentali, nella Sala Regia passò in secondo piano di fronte all’inedita presentazione di una serie di personalità reali e attuali, che molti romani avevano visto sfilare in corteo in città solo pochi anni o mesi prima. Gli ambasciatori dipinti erano protagonisti ma al tempo stesso pubblico di questa raffinata messa in scena, raffigurati mentre si affacciano con curiosità e stupore all’interno della grande sala papale, molti di loro rivolti in direzione dell’ingresso della Cappella e quindi verso la spiritualità cristiana che era – o si sperava che fosse – la vera meta dei loro lunghi viaggi.

Le visite proseguiranno nella Cappella Paolina e nelle stanze contigue, anticamente adibite ad appartamento per gli ospiti di alto rango del papa. I visitatori saranno poi accompagnati nelle sale della Galleria di Alessandro VII, ambiente che si sviluppa per circa 70 metri, decorato da affreschi realizzati sotto la direzione di Pietro da Cortona, massimo esponente della pittura barocca. Le visite si concluderanno percorrendo la cinquecentesca Scala del Mascarino, struttura che fu di ispirazione anche per Francesco Borromini.


Giorni di apertura: venerdì, sabato e domenica

Orario: 14.45

Durata visita: 1 ora e 15 minuti

Costo: 2.50 euro


I visitatori dovranno presentarsi 15 minuti prima dell’inizio della visita, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità.

Qualora i dati anagrafici dei nominativi, indicati al momento della prenotazione, non coincidano con i dati risultanti dai documenti, non sarà consentito l’accesso.

Galleria fotografica

Galleria fotografica