Dal 6 dicembre 2016 al 26 febbraio 2017 il Palazzo del Quirinale ha ospitato, nella Galleria Alessandro VII, la mostra “Dall’antica alla nuova Via della Seta” che ha illustrato la storia millenaria dei rapporti tra la Cina e l’Occidente, in particolare l’Italia.
La mostra si è articolata in diverse sezioni che hanno esposto ottanta capolavori antichi provenienti dalle più importanti istituzioni museali europee e italiane tra cui il British Museum, il Musée du Louvre, il Musée Cernuschi e Guimet di Parigi, il Museo di Berlino, il Museo di Lione, il Museo d’Arte Orientale di Torino, il Museo delle Civiltà / Museo d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci” di Roma, la Biblioteca Nazionale Centrale e il Museo del Bargello di Firenze, il Museo del Tesoro di San Domenico di Perugia, il Museo Civico Medievale di Bologna, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, i Musei Vaticani. Erano presenti anche una ventina di opere moderne provenienti dalla Cina e realizzate da grandi artisti cinesi contemporanei.
Lungo l’antica Via della Seta che attraversava il vasto continente euroasiatico, l’Oriente e l’Occidente sono entrati in contatto e si sono arricchiti rispettivamente con lo scambio di merci, tecniche e informazioni di ogni genere. Missionari di varie fedi, Cristiani, Confuciani e Buddhisti, seguendo le piste della Via della Seta, si sono conosciuti, hanno dialogato e contribuito a diffondere un clima di tolleranza cha ha scavalcato le frontiere incerte degli Stati e aiutato i popoli a crescere.
Tra gli uomini che hanno affrontato il lungo viaggio dall’Italia alla Cina, Marco Polo, i gesuiti Matteo Ricci e Martino Martini hanno avvicinato i nostri due popoli e il loro ricordo è ancora vivo nel cuore dei Cinesi di oggi.
La mostra è stata curata da Louis Godart, in collaborazione con David Gosset e Maurizio Scarpari.
Buddha stante
Pakistan, II-III secolo, arte del Gandhāra
Scisto
Roma, Museo delle Civiltà / Museo d'Arte Orientale “Giuseppe Tucci”
Rilievo funerario
Palmira, Siria, inizio del III secolo
Calcare dorato e dipinto
Roma, Museo delle Civiltà / Museo d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci”
Buddha stante
India, Uttar Pradesh, area di Mathura, periodo Gupta (IV-VI secolo)
Arenaria rossa maculata scolpita
Torino, MAO Museo d’Arte Orientale
Cammelliere su cammello battriano
Cina settentrionale (Henan?), prima metà VIII secolo, Dinastia Tang (618-907)
Terracotta grigia chiara, invetriatura policroma, pigmenti
Torino, MAO Museo d’Arte Orientale
Guardiano di tomba (zhenmushou)
Cina, VIII secolo, Dinastia Tang (618-907)
Terracotta invetriata “a tre colori” (sancai)
Parigi, Musée Cernuschi
Mappamondo di Fra' Mauro
1448-1459 ca.
Facsimile dell'originale conservato presso la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia
Rimini, Imago S.r.l.
Coppa in pasta vitrea turchese
Iran o Iraq
Coppa: IX-X secolo; montatura: arte bizantina, X-XI secolo
Pasta vitrea turchese, argento dorato, smalto cloisonné d’oro, pietre preziose
Venezia, Procuratoria di San Marco, Tesoro
Dalmatica di Benedetto XI
Confezione italiana, fine XIII – inizi XIV secolo con successive manipolazioni
Perugia, Chiesa di San Domenico
Concerto di donne
Stabia, I secolo
Affresco
Napoli, Museo Archeologico Nazionale
Capriccio d’acqua
Giada
Artista: QIU Qijing